Ospitalità a Venezia, Hotel Danieli è leader da 200 anni

Dandolo, Casa Nuova, Danieli Excelsior (Danielino), vale a dire tre palazzi in uno collegati da ponti sospesi e affacciati sulla laguna in Riva degli Schiavoni.

204 camere, antiquariato pregiato, una ricca collezione di opere d’arte e 4 suite restaurate su progetto dell’interior designer francese Pierre–Yves Rochon. Tutto questo, e molto altro, è l’Hotel Danieli, parte del portfolio di Marriott Bonvoy, che quest’anno celebra i 200 anni di attività alberghiera.

Vincenzo Patanè, giornalista, critico cinematografico e scrittore, dice: “Il Danieli ha una storia appassionante in un continuo braccio di ferro tra tradizione e innovazione. Ciò che emoziona è l’interessante figura di Giuseppe Dal Niel che diede il nome al Danieli perché mostra quale straordinaria ascesa sociale fosse possibile a Venezia nei suoi anni, da lavapiatti a proprietario. Dal Niel era una persona straordinaria, uno in gamba che ci sapeva fare nonostante firmasse con la X. Venezia deve tanto a quest’uomo che ha cambiato il volto della città. Grazie al Danieli è stata rivalutata tutta la Riva degli Schiavoni, una sterzata non banale all’evolversi del turismo elitario a Venezia fino al 1970, poi dopo …..un’altra cosa”.

ritratto di Giuseppe Dal Niel, pittore Placido Fabris

Ospiti illustri

Nei tre palazzi Dandolo, Casa Nuova e Danieli Excelsior (Danielino) che risalgono rispettivamente al XIV, XIX e XX secolo hanno soggiornato ospiti illustri, reali, intellettuali, vip. Come il re Guglielmo II di Prussia, John Ruskin, Marcel Proust, Oskar Kokoschka, Eugenio Montale, Walt Disney, Winston Churchill, Sean Connery, Steven Spielberg, Ennio Morricone, Charlie Chaplin, Grace Kelly e Greta Garbo. L’amore tra la regina della lirica Maria Callas e l’armatore Aristotele Onassis sbocciò all’Hotel Danieli. Era il 1957.

Curiosità

1843 – La Gazzetta Privilegiata di Venezia annota che in Città ci sono 182 albergatori e trattori. L’hotel più importante è il Danieli.

1846 – Ci sono 50 camere con illuminazione a gas.

1920 – Ci sono 300 camere, circa 400 letti, 150 bagni, 4 ascensori. I servizi disponibili sono l’acqua corrente, il telefono, l’italcable, le gondole, i motoscafi.

I Dandolo

La storia inizia nel 14esimo secolo. La nobile famiglia Dandolo che possedeva alcuni edifici poi accorpati costruì il palazzo nel 1471 con ingresso principale in Calle delle Rasse. I Dandolo erano una delle 24 famiglie che fecero la storia della Serenissima con 4 Dogi, procuratori e ambasciatori. Il “palazzo più nobile di Venezia” con architettura gotica si ispira a Palazzo Ducale. Lo splendido edificio suddiviso in “soler di sotto” e “soler di sopra” viene affittato il 24 ottobre 1822. Data dei festeggiamenti del Bicentenario.

Anno 1822 e Giuseppe Dal Niel

L’anno da ricordare è il 1822, importante come la figura di Giuseppe Dal Niel, friulano che a 8 anni arriva a Venezia accompagnato dallo zio. Fa il lavapiatti e firma con una X. Da adulto acquista il Palazzo in due differenti momenti, prima il “soler di sopra” con 20.025 lire italiane e rate annuali di 5.000 lire, successivamente il “soler di sotto” (piano nobile) che ha un’attitudine all’ospitalità di diplomatici e ambasciatori e alla musica. Si facevano infatti feste, opere prime, ogni stanza era occupata da un pianoforte.

Dal Niel, dunque, lo trasforma in albergo, gli cambia nome e lo ribattezza con il suo soprannome “Danieli”.

Tre fonti – il Giornale del Regno delle Due Sicilie, il Diario di Roma, il Messaggiere Tirolese – si rimpallano la notizia che il 24 ottobre 1822 il re di Prussia fu ospite al Danieli che si chiamerà Grand Hotel Royal Danieli e diventerà l’hotel più importante d’Europa, ossia di tutto il mondo.

Oggi

Nel 1906 l’Hotel Danieli è di proprietà della CIGA, poi acquisita nel 1994 da ITT Sheraton per entrare nel 1998 a far parte del gruppo Starwood. Nel 2005 passa di proprietà al Gruppo Statuto continuando ad essere gestito da Starwood Hotels & Resorts, e dal 2016 da Marriott International, con il marchio The Luxury Collection. Marriott International è una società con sede a Bethesda (Maryland, Stati Uniti d’America). Conta circa 7900 proprietà e 30 brands in oltre 138 Paesi. Marriott è una società di gestione e franchising di alberghi, oltre ad essere licenziataria di resort in multiproprietà.

Per il Bicentenario l’Hotel Danieli ha preparato uno speciale programma con iniziative culturali volte a valorizzare il patrimonio storico–artistico. 

Calendario eventi Bicentenario

(info 041 782852, prenotazione obbligatoria)

Sito Hotel Danieli

Anno 2022 – Incontri, ogni giovedì, ore 17:00

  • 17 marzo – “Il Danieli, tra storia e leggenda”, a cura di Vincenzo Patanè
  • 7 aprile – “Ospiti illustri del Danieli: George Sand e Alfred De Musset”, a cura di Luca Scarlini
  • 12 maggio – “L’architettura del Danieli”, a cura di Francesco Amendolagine
  • 9 giugno – “Il Danieli e la musica”
  • 15 settembre – “Il Danieli e il cinema”, a cura di Carlo Montanaro
  • 6 ottobre – “Ospiti illustri del Danieli: Gabriele D’Annunzio, Maria Callas, Eugenio Montale”

Tour guidati (italiano e inglese) da Giacomo Caruso, giornalista e docente, ore 16:00

  • marzo: 22, 29
  • aprile: 4, 12, 26
  • maggio: 3, 10, 17, 24, 30
  • giugno: 7, 14, 21, 28