Premio Donna 2023 💛 8 marzo con 25venice e Confcommercio Ascom Venezia

L’8 marzo è la Giornata internazionale dei diritti delle donne. La testata giornalistica 25venice.press in collaborazione con Confcommercio Ascom Venezia promuove la seconda edizione del Premio Donna 2023 con l’obiettivo di dare voce a una donna del territorio veneziano che si è distinta nel campo lavorativo, culturale e sociale. Sarà un momento di riflessione rivolto a tutte le donne del pianeta terra impegnate nella difesa … Continua a leggere Premio Donna 2023 💛 8 marzo con 25venice e Confcommercio Ascom Venezia

Mare solidale 🇪🇺🇮🇹 la nave San Marco a Beirut con 50 tonnellate di aiuti per Turchia e Siria 🇹🇷🇸🇾

Questa è l’Italia europea solidale. La nave militare San Marco diventa importante mezzo di aiuto per le popolazioni colpite dal sisma in Turchia e Siria. Nadia De Lazzari da Beirut – Solidarietà dalla UE e dall’Italia per i terremotati della Turchia e della Siria. Venerdì 17 febbraio è arrivata al porto di Beirut la nave militare italiana San Marco. Ha portato aiuti – pari a … Continua a leggere Mare solidale 🇪🇺🇮🇹 la nave San Marco a Beirut con 50 tonnellate di aiuti per Turchia e Siria 🇹🇷🇸🇾

Amici del Cuore formano atleti ciclisti e triathlon del Lido

Al Lido una mattinata dedicata interamente al muscolo cuore. Ad organizzarla l’Associazione Amici del Cuore amicidelcuorevenezia.org. Sabato 28 gennaio, dalle 9 alle 13, presso la sala conferenze della Municipalità si svolgerà un corso di Massaggio Cardiaco riservato agli atleti dell’Unione Ciclisti Lido e dell’Associazione Venezia Triathlon. Il corso, suddiviso in due parti (interventi da eseguire in caso di una persona in arresto cardiaco e prove … Continua a leggere Amici del Cuore formano atleti ciclisti e triathlon del Lido

Venezia a Sanremo 🎵🎶 Cristiano Moschini crea il Trofeo della palma e il leone per chi vincerà il Festival

in esclusiva per 25venice Cristiano Moschini, veneziano, classe 1960, esibisce orgoglioso sul ponte di Rialto il Trofeo del Festival di Sanremo realizzato dalla sua ditta, Alessandro Santi fu Antonio. L’11 febbraio la preziosa statuetta in argento dorato massiccio cesellato a mano andrà al vincitore del 73esimo Festival di Sanremo in onda su Rai Uno ed Eurovisione in diretta dal Teatro Ariston da martedì 7 febbraio … Continua a leggere Venezia a Sanremo 🎵🎶 Cristiano Moschini crea il Trofeo della palma e il leone per chi vincerà il Festival

Marco Balich a 25venice, intervista al “Veneziano dell’anno” Settemari

Marco Balich è il “Veneziano dell’anno”. La cerimonia si è svolta questa mattina nelle Sale Apollinee del Teatro La Fenice. Il riconoscimento, giunto alla 43/a edizione, è stato attribuito dall’Associazione Settemari a Marco Balich “per aver illuminato con geniale fantasia vent’anni dei più prestigiosi eventi sportivi dalle Olimpiadi e Paralimpiadi all’ultimo Mondiale di calcio, contribuendo a diffondere in tutto il mondo il nome e il … Continua a leggere Marco Balich a 25venice, intervista al “Veneziano dell’anno” Settemari

Murano, apre l’unico Pediatra. La dottoressa Agostini arriva da Trento e ha preso casa alla Giudecca

Pediatra da una vita a Verona. Va in pensione, prende la valigia e ricomincia a Venezia, precisamente nell’isola di Murano. In esclusiva la sua storia raccontata da 25venice.press dove emerge la partecipazione della comunità territoriale. Il nuovo ambulatorio pediatrico di Murano Maddalena Agostini, trentina di Borgo Valsugana, lunedì 9 gennaio, aprirà un ambulatorio libero professionale in calle San Donato 8. Riceverà il lunedì e il … Continua a leggere Murano, apre l’unico Pediatra. La dottoressa Agostini arriva da Trento e ha preso casa alla Giudecca

✠ Papa emerito Benedetto XVI: l’omelia del Patriarca di Venezia in Basilica San Marco

Per il Papa emerito Benedetto XVI una santa messa in suffragio presieduta in Basilica di San Marco dal Patriarca di Venezia Francesco Moraglia partito per raggiungere il Vaticano. Il presule infatti parteciperà giovedì 5 gennaio, alle ore 9,30, in Piazza San Pietro ai funerali del Papa emerito deceduto nella mattina dello scorso 31 dicembre. Grande la partecipazione di sacerdoti, religiosi, autorità e fedeli riuniti in preghiera … Continua a leggere ✠ Papa emerito Benedetto XVI: l’omelia del Patriarca di Venezia in Basilica San Marco

Armando Testa, 105 opere d’arte donate alla Città di Venezia

Primavera 2023: alla Galleria di Ca’ Pesaro tutte le opere saranno esposte in una speciale mostra. Il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro commenta: “È una collezione straordinaria grazie alla generosità di Gemma De Angelis Testa”. La galleria d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro si arricchisce di una cospicua e prestigiosa collezione di opere d’arte contemporanea da destinare alla fruizione pubblica nell’ambito del sistema museale gestito dalla … Continua a leggere Armando Testa, 105 opere d’arte donate alla Città di Venezia

2400 ingegneri veneziani sostenibili fatturano 600 milioni di Euro

Lanciata la sfida per lo sviluppo sostenibile metropolitano a 360° I numeri sono davvero rilevanti! Nel territorio metropolitano i 2400 ingegneri iscritti all’Ordine di Venezia esprimono la capacità di sviluppare un’economia del valore di oltre 600 milioni di € all’anno. Con questi dati e lo slogan “il nostro ingegno per lo sviluppo sostenibile” si preparano all’importante evento in programma il 16 dicembre ore 17:00 alle … Continua a leggere 2400 ingegneri veneziani sostenibili fatturano 600 milioni di Euro

A Cortina torna Una Montagna di Libri con i colori dell’Ucraina

“Luce nel buio dell’inverno!”. Ventisettesima edizione della festa internazionale della letteratura tra le nevi della Regina delle Dolomiti. Dal 2009 Una Montagna di Libri richiama un pubblico annuale di 20mila presenze. “Mentre sulle Alpi già si scia, noi stiamo per partire con oltre 30 incontri di persona, con scrittori italiani e dal mondo, per scoprire a Cortina le idee migliori, per accendere luci nel buio … Continua a leggere A Cortina torna Una Montagna di Libri con i colori dell’Ucraina

Festa Madonna della Salute, inaugurato il ponte votivo sul Canal Grande

Clicca qui e leggi l’Omelia “Quanto è importante, oggi, ricercare il bene!” del Patriarca di Venezia Francesco Moraglia. Con il taglio del nastro è stato inaugurato e benedetto oggi, alle 12, alla presenza del sindaco Luigi Brugnaro, del patriarca Francesco Moraglia e del prefetto Vittorio Zappalorto il tradizionale ponte votivo galleggiante allestito sul Canal Grande all’altezza tra Santa Maria del Giglio e San Gregorio. Alla … Continua a leggere Festa Madonna della Salute, inaugurato il ponte votivo sul Canal Grande

Da Venezia a Zara, 33 anni di fiori e preghiere

Tutto è iniziato a Venezia nel 1987 con “I viaggi di Ulisse”. Ulisse Donati, nato il 6 agosto 1913 a Zara e scomparso il 20 marzo 2013 a Venezia, era un esule “dalmata patoco“. Dalla sua casa al Lido “guardava le navi crociera, i traghetti e gli yachts“. Il suo pensiero andava sempre a Zara, “dove aveva vissuto come in un paradiso” (tratto dal libro … Continua a leggere Da Venezia a Zara, 33 anni di fiori e preghiere

“Sarò il rabbino di tutti”, insediato a Venezia Abraham Alberto Sermoneta

“In me potete trovare un maestro, un uomo e un amico. Sarò il rabbino di tutti, aperto all’incontro e al dialogo interreligioso, rispettoso delle diversità, pronto ad aiutare chiunque. Dobbiamo essere all’interno della società civile in difesa delle minoranze e della libertà. La pandemia ci sta lasciando mentre dalla guerra che ci sta portando indietro nel tempo dobbiamo prendere le distanze. Non dobbiamo mai abbassare … Continua a leggere “Sarò il rabbino di tutti”, insediato a Venezia Abraham Alberto Sermoneta

Intervista esclusiva a Claudio Staderini per i 2 secoli del Danieli

24 ottobre 2022, concerto del Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia, brindisi e tanti ospiti per i 200 anni dell’Hotel Danieli. Era esattamente il 24 ottobre 1822 quando il re di Prussia Guglielmo varcò il portone dell’albergo e firmò nel libro d’oro. Da allora fu chiamato “Hotel Reale”, il più antico della Serenissima. Il general manager Claudio Staderini spiega: “Il Danieli è l’albergo con un’anima. Il … Continua a leggere Intervista esclusiva a Claudio Staderini per i 2 secoli del Danieli

Isto 🦋 l’isola della Dalmazia che non ti aspetti

Due ali di farfalla emergono dall’arcipelago delle Liburniche meridionali nel mare Adriatico. È l’incantevole isola di Isto (in croato Ist) che appartiene alla città di Zara (Zadar) dalla quale dista 21 miglia. Tutt’attorno altre bellissime isole come Melada (Molat), Ugliano (Ugljan), Isola Lunga (Dugi Otok), Premuda, Selve (Silba). Il mare della Croazia ha oltre mille isole, solo Isto ha la forma di una farfalla. E … Continua a leggere Isto 🦋 l’isola della Dalmazia che non ti aspetti

La veneziana Chiara Gigoli è neo ingegnere 110 e lode, tesi magistrale di ricerca e triennale su Venezia

Chiara Gigoli, veneziana doc del sestiere di Castello, classe 1997, un percorso di studi regolare, dalle elementari Scuola Gallina alla media Sansovino, dal liceo classico Foscarini fino all’Università degli Studi di Padova (ingegneria civile, edile e ambientale, curriculum geotecnica) frequentata facendo la pendolare. Tutti i giorni sveglia alle 5,30. Come nasce l’idea di diventare ingegnere? Fino a 17 anni avevo solo un’idea precisa sul mio … Continua a leggere La veneziana Chiara Gigoli è neo ingegnere 110 e lode, tesi magistrale di ricerca e triennale su Venezia

Venezia sposa il mare e si gemella con Odessa

La festa della Sensa, il Patriarca Moraglia annuncia l’arrivo di una comunità monastica ucraina Prima il Gemellaggio Adriatico tra Venezia e Odessa ai Giardini Reali, poi il corteo acqueo con lo Sposalizio del mare e la messa nella chiesa di San Nicolò del Lido. Suggestiva la cerimonia della Festa della Sensa che dal mare Adriatico ha espresso vicinanza e guardato al futuro . Quest’anno la … Continua a leggere Venezia sposa il mare e si gemella con Odessa

Morosini Venezia ⚓🦁🇮🇹 60esimo anniversario con il Presidente Mattarella

In Piazza San Marco 168 nuovi “ambasciatori” del mare, sono gli allievi della Scuola navale militare Morosini. In Piazza San Marco 21 colpi di cannone a salve del cacciatorpediniere “Luigi Durand De la Penne” (ancorato in Bacino) hanno accolto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella sbarcato in laguna per festeggiare i 60 anni della Scuola navale militare “Francesco Morosini”. Ad accompagnarlo il ministro della Difesa … Continua a leggere Morosini Venezia ⚓🦁🇮🇹 60esimo anniversario con il Presidente Mattarella

Igor Battistin, servire il mondo con eleganza al Caffè Florian

Pubblicato il primo manuale al mondo che insegna l’arte del vassoio. E’ di Igor Battistin. È un po’ libro e tanto manuale “Alle prese con il servizio al vassoio”. L’ha scritto Igor Battistin per insegnare ai ragazzi di oggi e di domani, soprattutto a quelli degli istituti alberghieri, la professionalità, l’eleganza, la tecnica, l’arte, la fantasia, il galateo. “Regalate sorrisi, rispettate le precedenze di servizio: … Continua a leggere Igor Battistin, servire il mondo con eleganza al Caffè Florian

Walter Arbib, una vita per la Pace

A Venezia l’11 maggio presso la Comunità Ebraica la presentazione del libro “Fermi, non sparate. Sono Walter!”. Dal Canada a Venezia per raccontare la sua vita. Mercoledì 11 maggio, alle ore 17,30, nella Sala Montefiore della Comunità Ebraica di Venezia Walter Arbib, il presidente Dario Calimani e l’Ambasciatore Gianpaolo Scarante presenteranno il libro “Fermi, non sparate. Sono Walter!”. L’opera fresca di stampa, scritta dal giornalista … Continua a leggere Walter Arbib, una vita per la Pace

Ingegneri trevigiani inaugurano mostra su architetture venete

Inaugurazione il 22 aprile all’Assemblea Ordine Ingegneri Treviso in Prato della Fiera. Igino Marangon e i suoi disegni su carta di cotone, free entry dal 26 aprile al 6 maggio. È orgogliosa Eva Gatto, presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Treviso, nel presentare la mostra “Disegni di architetture venete” di Igino Marangon, trevigiano, architetto. Gli importanti lavori artistici sono esposti da venerdì 22 aprile … Continua a leggere Ingegneri trevigiani inaugurano mostra su architetture venete

Paolo Gioli, mano strepitosa. Gli anni di Venezia, 1960 – 1969

Omaggio a Venezia. Mostra dal 14 aprile al 17 settembre 2022, Campo San Fantin. Dal 14 aprile al 17 settembre la Galleria in Corte, nuovo spazio espositivo dedicato all’Arte Contemporanea, propone la mostra Paolo Gioli. Gli anni di Venezia (1960 – 1969), mano strepitosa. Curata da Nico Stringa è dedicata alle prime esperienze creative di uno tra gli artisti italiani più significativi e poliedrici, scomparso nel febbraio scorso. … Continua a leggere Paolo Gioli, mano strepitosa. Gli anni di Venezia, 1960 – 1969

Vincenzo Patanè, Intervista impossibile a Lord Byron

Venezia, racconti inediti nel libro fresco di stampa. Divo ante litteram, personaggio anticonvenzionale dotato di un carisma eccezionale che continua ad affascinare. “Il mito di Lord Byron vive una nuova giovinezza”. Ne è certo Vincenzo Patanè, autore del libro, fresco di stampa, intitolato “Intervista impossibile a Lord Byron & altri saggi” con prefazione di Masolino d’Amico (Cicero editore, Venezia). Il volume – una lettura piacevole, scorrevole, … Continua a leggere Vincenzo Patanè, Intervista impossibile a Lord Byron

Speciale 25 marzo

Compleanno di Venezia, la tradizione e la celebrazione con il Patriarca in Basilica San Marco Secondo un’antica tradizione Venezia festeggia il suo Natale il 25 marzo. Quest’anno dunque compie 1601 anni. Il 421, data della fondazione della città lagunare, risale da una raccolta di manoscritti, Chronicon Altinate (XI secolo) e dai Diarii di Marin Sanudo (XVI secolo). Nei documenti viene descritta una chiesa eretta nella … Continua a leggere Speciale 25 marzo

PNRR, 3 ministri a Venezia. Messa, Franco e Brunetta con il presidente Zaia e il sindaco Brugnaro

“Italia Domani” ha tenuto a battesimo l’Auditorium “The Human Safety Net” alle Procuratie Vecchie in Piazza San Marco con il dialogo veneziano sul PNRR. Scarica il DOSSIER VENEZIA Evento promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per comunicare con cittadini, imprese e Amministrazioni locali sui contenuti e le opportunità del PNRR. Maria Cristina Messa, ministra dell’Università e della ricerca, Daniele Franco, ministro dell’Economia e delle … Continua a leggere PNRR, 3 ministri a Venezia. Messa, Franco e Brunetta con il presidente Zaia e il sindaco Brugnaro

Ospitalità a Venezia, Hotel Danieli è leader da 200 anni

Dandolo, Casa Nuova, Danieli Excelsior (Danielino), vale a dire tre palazzi in uno collegati da ponti sospesi e affacciati sulla laguna in Riva degli Schiavoni. 204 camere, antiquariato pregiato, una ricca collezione di opere d’arte e 4 suite restaurate su progetto dell’interior designer francese Pierre–Yves Rochon. Tutto questo, e molto altro, è l’Hotel Danieli, parte del portfolio di Marriott Bonvoy, che quest’anno celebra i 200 … Continua a leggere Ospitalità a Venezia, Hotel Danieli è leader da 200 anni

🏉 IL VENEZIA RUGBY sostiene la Pace

290 iscritti dai 5 ai 72 anni, due campi, uno al Lido per le partite e l’altro a Castello, Bacini-Arsenale, per gli allenamenti. Il Venezia Rugby che al “suo” dirigente Marco Zennaro ha dato la forza di andare avanti e durante la pandemia ha regalato normalità tenendo aperto il campo sostiene la Pace. Lo fa inserendo nella pagina Facebook i colori della bandiera ucraina, giallo … Continua a leggere 🏉 IL VENEZIA RUGBY sostiene la Pace

25venice.press intervista Benno Albrecht. Venezia con l’Università è città modello per la sostenibilità

Intervista in esclusiva a Benno Albrecht, una vita allo Iuav, studente, docente, rettore. 21 marzo evento alle Procuratie Vecchie con tre ministri per “Italia Domani – Dialoghi sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza”. Benno Albrecht, nato in Venezuela da famiglia triestina, è il dodicesimo rettore dell’Istituto Universitario di Architettura di Venezia. Dopo la maturità si è iscritto allo Iuav e da lì non se ne … Continua a leggere 25venice.press intervista Benno Albrecht. Venezia con l’Università è città modello per la sostenibilità

Venezia è Città Mondo

Presentata la Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità. Presidente è il ministro Renato Brunetta, Vicepresidenti Luca Zaia e Luigi Brugnaro. Lunghi applausi questa mattina a Palazzo Ducale, nella Sala del Senato o dei Pregadi – la cui creazione risale al XIII secolo – dove è stata presentata la Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità. Il progetto ha la finalità di realizzare un piano di interventi … Continua a leggere Venezia è Città Mondo

Venezia e Hiroshima, città gemellate

Al sindaco Luigi Brugnaro l’onorificenza giapponese L’Ordine del Sol Levante, Raggio d’Oro con Rosetta. La cerimonia si è tenuta a Ca’ Farsetti alla presenza di numerose autorità. Tra queste l’ambasciatore Umberto Vattani, presidente della Fondazione Italia Giappone e della Viu (Venice International University), la rettrice di Ca’ Foscari Tiziana Lippiello. il rettore dello Iuav Benno Albrecht e la presidente della Fondazione MUVE (Musei Civici di … Continua a leggere Venezia e Hiroshima, città gemellate

📷 140 foto reportage Premio Donna 2022, Venezia 8 marzo

Venezia, una giornata indimenticabile a Ca’ Farsetti e in Canal Grande con le immagini dei reporter dell’Istituto Tecnico Sportivo Marinelli Fonte – Engim Veneto per il Premio Donna assegnato a Gloria Rogliani. Grazie ai reporter Noah Bettio, Axel Esci, Beniamino Edoardo Lucco, Anna Maschietto, Marta Roveratto, Amos Serramondi. Grazie ai vogatori dello stesso Istituto Luca Targa, Filippo Vianello, Samuele Secco, Donata Maschietto, Federico Centasso, Camilla … Continua a leggere 📷 140 foto reportage Premio Donna 2022, Venezia 8 marzo

Premio Donna 2022. Regina del mare è Gloria Rogliani

Da 36 anni la sua bussola: acqua e remo. Cresciuta a pane, università e remo insegue due sogni: portare la voga veneta nelle scuole per trasmettere la sua esperienza alle nuove generazioni e recuperare barche abbandonate. Lei è Gloria Rogliani, classe 1963, veneziana del sestiere di Cannaregio, la donna più premiata della voga. In laguna la campionessa, cifre alla mano, è la numero 1. Detiene … Continua a leggere Premio Donna 2022. Regina del mare è Gloria Rogliani

Oxana, badante ucraina, chiede Pace e Umanità per tutti

Patriarca Moraglia mette a disposizione la sede della Caritas diocesana A Piazzale Roma, in fondamenta Santa Chiara, la sede della Caritas diocesana è stracolma di aiuti umanitari in partenza per l’Ucraina. Messa a disposizione dal Patriarca Francesco Moraglia è diventata punto di raccolta di generi di prima necessità per la Comunità Ucraina di Venezia. È aperta tutti i giorni dalle 10 alle 19 e ogni … Continua a leggere Oxana, badante ucraina, chiede Pace e Umanità per tutti

🇺🇦🦁 Emergenza Ucraina, raccolta straordinaria

Primi dati Grande è la mobilitazione del Patriarcato di Venezia per l’Ucraina. La macchina degli aiuti umanitari è già partita. Volontari e donne ucraine lavorano senza sosta, smistano, impacchettano, sigillano. A Piazzale Roma in fondamenta Santa Chiara negli spazi messi a disposizione dalla Caritas diocesana è un via vai incessante di barche cariche di tutto, pasta, latte, mascherine, prodotti per medicare le ferite. Anche numerosi … Continua a leggere 🇺🇦🦁 Emergenza Ucraina, raccolta straordinaria

🇺🇦🦁 NO WAR “vogliamo la pace, costruiamola” messaggio del Patriarca Moraglia da Piazza San Marco

Migliaia di persone e bandiere alla marcia per la Pace in Piazza San Marco. Tante bandiere sventolavano dal luogo dove è iniziata la manifestazione, il monumento alla Partigiana, poi lungo la Riva dei Sette Martiri, la Riva degli Schiavoni fino all’area marciana aperta, in via eccezionale, su decisione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, in deroga al decreto prefettizio del 2009. Grande … Continua a leggere 🇺🇦🦁 NO WAR “vogliamo la pace, costruiamola” messaggio del Patriarca Moraglia da Piazza San Marco

🇺🇦 Patriarca Moraglia: per la pace digiuno, preghiera e colletta straordinaria

Mercoledì delle Ceneri, lettera ai sacerdoti e ai fedeli. Il Patriarca Moraglia dopo aver pregato con la Comunità Ucraina nella Basilica della Madonna della Salute continua a smuovere le coscienze e scrive a tutto il suo “popolo”. Lo invita a rispondere, il Mercoledì delle Ceneri, all’appello di Papa Francesco che ha rivolto ai credenti e non credenti: “Il 2 marzo sia giornata di preghiera e … Continua a leggere 🇺🇦 Patriarca Moraglia: per la pace digiuno, preghiera e colletta straordinaria

🇺🇦 Ucraina, come aiutare la gente? Info Diocesi Patriarcato di Venezia

Aiuti, accoglienza, colletta straordinaria. Lo sviluppo che ha purtroppo assunto la crisi Ucraina ha spinto il Patriarcato di Venezia ad attivarsi immediatamente per porre in atto tutte le azioni di sostegno e vicinanza con il popolo ucraino e tutte le persone coinvolte in questo conflitto. Innanzitutto, la preghiera perché, come ha ricordato il Patriarca Francesco, “per il cristiano questo è il tempo della preghiera. Non … Continua a leggere 🇺🇦 Ucraina, come aiutare la gente? Info Diocesi Patriarcato di Venezia

🇺🇦 Ucraini a Venezia, ecco le statistiche

Dati dei residenti ucraini, il più alto numero è a Venezia In Veneto risiedono 16.784 ucraini. Il territorio metropolitano di Venezia risulta avere il più alto numero di residenti ucraini. In totale sono 4.964, le donne sono 3.886, gli uomini sono 1.078. Oltre il 78% sono donne che lavorano soprattutto nell’ambito dei servizi alla persona (natura sociale e socio–assistenziale). I residenti ucraini rappresentano il 29,6% e … Continua a leggere 🇺🇦 Ucraini a Venezia, ecco le statistiche

🇺🇦 Venezia, solidarietà al popolo ucraino: palazzi illuminati di giallo e blu

A Marghera raccolta aiuti, il twitter, la mozione, la preghiera, i messaggi. 1 – 7 marzo: a Venezia i Palazzi di Ca’ Farsetti e Ca’ Loredan, a Mestre il Municipio e la Torre civica saranno illuminati con i colori della bandiera ucraina, blu e giallo. Il Comune si mobilita organizzando una raccolta di generi alimentari, vestiario e medicinali che sarà inviata in Ucraina. Il materiale … Continua a leggere 🇺🇦 Venezia, solidarietà al popolo ucraino: palazzi illuminati di giallo e blu

🇺🇦 Da Venezia per l’Ucraina, vicinanza, solidarietà, aiuti. Il Patriarca Moraglia invoca il dono della pace

Stop alla guerra e subito pace. Venezia si mobilita. Domenica 27 febbraio, in Basilica della Salute alle 15,30, il Patriarca Moraglia ha pregato con i fedeli della comunità ucraina greco-cattolica. Lunedì 28 febbraio è stato fissato un incontro in Caritas con la Comunità ucraina per coordinare gli aiuti. Nella Basilica della Madonna della Salute la bandiera blu e gialla dell’Ucraina. Il Patriarca Francesco Moraglia ha … Continua a leggere 🇺🇦 Da Venezia per l’Ucraina, vicinanza, solidarietà, aiuti. Il Patriarca Moraglia invoca il dono della pace

Premio Donna 2022 promosso da 25venice.press

Per la Giornata internazionale dei diritti della donna 25venice.press lancia la prima edizione del Premio Donna 8 marzo. Il premio è un riconoscimento e un momento di riflessione dedicato a una figura femminile che si è distinta a Venezia per l’impegno nell’ambito sociale, culturale, ambientale. La cerimonia di consegna si svolgerà a Venezia, Ca’ Farsetti, Sala Consiliare, martedì 8 marzo, ore 11:00. L’immagine del Premio … Continua a leggere Premio Donna 2022 promosso da 25venice.press

Venezia, faro per gli afgani, ospita l’Università americana di Kabul

Importante cerimonia pubblica nell’Isola di San Servolo, proprietà della Città Metropolitana. Presenti autorità civili, militari, religiose e illustri ospiti. Venezia si fa “città universitaria”. A rappresentare l’Amministrazione comunale: la presidente del Consiglio comunale Ermelinda Damiano, l’assessore all’Università Paola Mar e l’assessore al Turismo Simone Venturini. Per le Università: per Ca’ Foscari Fabrizio Marrella, prorettore alle relazioni internazionali e alla cooperazione internazionale; per lo Iuav il … Continua a leggere Venezia, faro per gli afgani, ospita l’Università americana di Kabul

🎭 Carnevale in Arsenale con Nebula Solaris: 19 artisti, 11 barche, 18 spettacoli, 20000 spettatori

VIDEO INTERVISTA ESCLUSIVA Venezia, è già sold out per la novità del Carnevale. Applausi per i primi spettacoli in Darsena che diventa teatro a cielo aperto con le migliori compagnie del mondo (ingresso gratuito per i residenti). La festa sull’acqua incanta e trascina il pubblico in un mondo fantastico tra fuochi sospesi, riflessi sull’acqua, immagini impalpabili con il ponte di Rialto, la Basilica di San … Continua a leggere 🎭 Carnevale in Arsenale con Nebula Solaris: 19 artisti, 11 barche, 18 spettacoli, 20000 spettatori

Ostuni, ponte tra Venezia e Napoli. Sergio Saggiomo racconta il Carnevale

Intervista a Sergio Saggiomo con i ricordi dell’indimenticabile Carnevale veneziano del 1982. Sergio, napoletano doc, 60 anni esatti, una vita a far pizze e piatti della cucina partenopea. A vent’anni partecipa al Carnevale “Napoli a Venezia”, s’innamora della Serenissima e non la dimentica più. Occhi vispi, verve ironica, lavoratore infaticabile e saggio come il suo cognome, Saggiomo. “Da giovane ho ricevuto la proposta di fare … Continua a leggere Ostuni, ponte tra Venezia e Napoli. Sergio Saggiomo racconta il Carnevale

Foto 📸 MARCO LIBERO, 24 caorline per 24 ore a Venezia, staffetta in barca non stop

Un appello è girato sui social a Venezia e la città si è mobilitata per l’ingegnere Marco Zennaro. Ecco la Venezia che ha nel suo DNA il valore della solidarietà. 12 febbraio, alle ore 11, è iniziata la staffetta per tenere acceso il faro sulla vicenda di Marco, l’imprenditore di 47 anni che si trova a Khartum in Sudan per una controversia commerciale. Lungo il … Continua a leggere Foto 📸 MARCO LIBERO, 24 caorline per 24 ore a Venezia, staffetta in barca non stop

Massimo Checchetto, il direttore artistico veneziano doc che porta il Carnevale all’Arsenale

“Passerò alla storia come il direttore artistico del Carnevale Covid. Ho curato il Carnevale 2020 ma due giorni prima della fine è stato interrotto. Era l’inizio del lockdown. Nel 2021 era tutto completamente chiuso a causa della pandemia”. Massimo Checchetto, scenografo e direttore degli allestimenti scenici del Teatro La Fenice di Venezia spiega che il Carnevale non c’è stato o, meglio, è stato proposto quello … Continua a leggere Massimo Checchetto, il direttore artistico veneziano doc che porta il Carnevale all’Arsenale

San Marco: il Ministro Franceschini telefona al Patriarca Moraglia

Da Roma è arrivata la buona notizia per Venezia: 7,3 milioni di euro sono stati destinati alla Basilica di San Marco e ai Cortili delle Procuratorie Nuove. Esultano il Primo Procuratore di San Marco Carlo Alberto Tesserin, il Sindaco Luigi Brugnaro e il Presidente dell’Ordine Ingegneri Venezia Mariano Carraro. Tesserin – 36° Premio Torta 2021 per il restauro di Venezia – è strafelice. Così esordisce: “Mi … Continua a leggere San Marco: il Ministro Franceschini telefona al Patriarca Moraglia

Il senso dell’informazione oggi. Intervista al Patriarca di Venezia Francesco Moraglia

Quali orientamenti etico/valoriali suggerisce al giornalista nella società 4.0 e delle criptovalute? Oggi più che mai, a mio giudizio, il giornalista è chiamato a mettere in campo e dimostrare in ogni momento la sua professionalità e, quindi, il rispetto delle regole di deontologia che caratterizzano questo mestiere molto particolare. Ecco allora lo scrupolo nella raccolta delle notizie, il vaglio dei fatti e soprattutto la loro … Continua a leggere Il senso dell’informazione oggi. Intervista al Patriarca di Venezia Francesco Moraglia

Il mondo accademico e l’informazione. Intervista alla Rettrice di Ca’ Foscari Venezia Tiziana Lippiello

In Piazza San Marco ai giovani laureati ha detto: “Il mondo ha bisogno di voi e delle vostre idee”. Per sostenerli cosa suggerisce a chi fa informazione? Ciò che mi sento di suggerire a chi ha un compito così importante, ovvero quello di informare, è di conoscere di più i nostri giovani e raccontarne idee, progetti e visione del mondo. Non li ascoltiamo abbastanza, eppure … Continua a leggere Il mondo accademico e l’informazione. Intervista alla Rettrice di Ca’ Foscari Venezia Tiziana Lippiello

Comunicare la sicurezza. Intervista al Questore di Venezia Maurizio Masciopinto

Dall’osservatorio di Questore di Venezia della Polizia di Stato cosa suggerisce ai media per comunicare in modo efficace le news sull’ordine pubblico e la sicurezza? Quando si tratta di suggerire qualcosa a chi fa un altro lavoro sono sempre molto prudente perché credo che uno dei limiti, oggi, proprio per quanto riguarda la comunicazione, sia quello della tuttologia; abbiamo chef che parlano di coronavirus o preparatori atletici che … Continua a leggere Comunicare la sicurezza. Intervista al Questore di Venezia Maurizio Masciopinto

10 febbraio ❤️ Giorno del Ricordo. Piergiorgio Millich esule a 9 mesi da Zara

Piazza San Marco e Basilica affollate fino all’inverosimile tra lo sventolare di bandiere e gonfaloni. Era settembre 1953, primo raduno dei Dalmati. Per quel speciale incontro erano accorse 6000 persone, come nel raduno 1963 e sempre a Venezia. Avevano ferite aperte e dolori indescrivibili ma c’era un grande desiderio di incontrarsi e di sapere le condizioni di vita dell’uno, dell’altro e dell’altro ancora. Per restare … Continua a leggere 10 febbraio ❤️ Giorno del Ricordo. Piergiorgio Millich esule a 9 mesi da Zara

Responsabilità sociale per le imprese. Intervista al Presidente Confindustria Venezia Vincenzo Marinese

Come Confindustria comunica agli imprenditori la responsabilità sociale verso i territori dell’Area Metropolitana? Partiamo da una premessa. Dove si fa impresa c’è occupazione e sviluppo. Non esiste al momento un territorio che non abbia basato la propria crescita sulle aziende, sui privati e sul lavoro. Un imprenditore prima di tutto è cittadino e genitore, una persona che si sente parte integrante della comunità.C’è grande attenzione … Continua a leggere Responsabilità sociale per le imprese. Intervista al Presidente Confindustria Venezia Vincenzo Marinese

San Valentino, una storia d’amore nata in vaporetto

Le onde, il vento, il tramonto e Cupido scocca la sua freccia. I protagonisti sono i lidensi Valentina Lombardi e Flavio Marinello. Una vita piena di felicità la loro, il fidanzamento, il matrimonio, due figlie, Linda e Gloria, una cagnolina e un cavallo. Tra i loro aneddoti curiosi uno raccontato da Flavio. Era il giorno che decise di mostrare il suo amore verso Valentina donandole … Continua a leggere San Valentino, una storia d’amore nata in vaporetto

Venezia capitale mondiale della sostenibilità

È pronta la prestigiosa sede per la Fondazione. Affacciata su Piazza San Marco, negli spazi messi a disposizione dalle Generali, occuperà parte delle Procuratorie Vecchie appena restaurate, oltre 12.400 metri quadrati di superficie, 152 metri di facciata, più di 300 stanze. L’inaugurazione è prevista in primavera.  Tutto nasce in laguna con il grande evento G20 dell’11 luglio 2021. Durante la “Conferenza Clima” del G20 Economia, … Continua a leggere Venezia capitale mondiale della sostenibilità

Giudecca, da convento a residenza di lusso. Le Canossiane, Papa Pio X, il Patriarca Cavallari e monsignor Camilotto

Il convento “Ponte Piccolo” diventerà un complesso residenziale di lusso. Si trova alla Giudecca, a pochi passi dalla fermata Actv Palanca. Una storia nuova si intreccia con il passato, le suore Canossiane e tre pastori di anime, Papa Pio X, il Patriarca Aristide Cavallari, monsignor Giuseppe Camilotto. Condensare un impegno di oltre cento anni fatto di accoglienza, pasti caldi e istruzione alle “figlie del popolo” … Continua a leggere Giudecca, da convento a residenza di lusso. Le Canossiane, Papa Pio X, il Patriarca Cavallari e monsignor Camilotto

Lo zucchero americano per Salvatore

27 gennaio, Giorno della Memoria e posa delle Pietre d’Inciampo, una storia nata a Venezia. Aveva 22 anni e abitava nel sestiere di Dorsoduro 3441. Il 17 gennaio 1944 Salvatore Vivante viene arrestato, deportato e assassinato ad Auschwitz (oltre 1 milione di persone sterminate). Con lui il cugino Adolfo Nunes–Vais, 19 anni, morto nel campo di concentramento di Gross–Rosen (Polonia). La madre di Salvatore, Marcella … Continua a leggere Lo zucchero americano per Salvatore

La donna che non concede interviste

Angela Merkel. La donna che ha cambiato la storia (editore Rizzoli, pagine 372). E’ il titolo del libro scritto da Massimo Nava, editorialista del “Corriere della Sera”, presentato alla VIU, Venice International University, nell’isola di San Servolo. L’incontro è stato moderato dal direttore del Gazzettino Roberto Papetti con interventi della presidente del Consiglio Comunale di Venezia Ermelinda Damiano, della rettrice di Ca’ Foscari Tiziana Lippiello e del presidente della Viu Umberto Vattani, già ambasciatore d’Italia in Germania dal 1992 al 1996. Continua a leggere La donna che non concede interviste