Perché io? Il libro di Roberto Nardi, appello e gesto d’amore per Giovanni Bellini

Perché io? Il mistero del furto della Madonna con Bambino di Bellini a Venezia (pagine 153, editore Mazzanti Libri, Meta Liber, Collana Cornici). È il titolo dell’avvincente libro scritto da Roberto Nardi, giornalista, ex direttore della sede Agenzia ANSA per il Veneto. Il suo gesto d”amore, “tentativo di dare sostanza a un dolore, a una assenza, come quando si perde una persona cara”, irrompe in … Continua a leggere Perché io? Il libro di Roberto Nardi, appello e gesto d’amore per Giovanni Bellini

Premio Donna 2023 💛 8 marzo con 25venice e Confcommercio Ascom Venezia

L’8 marzo è la Giornata internazionale dei diritti delle donne. La testata giornalistica 25venice.press in collaborazione con Confcommercio Ascom Venezia promuove la seconda edizione del Premio Donna 2023 con l’obiettivo di dare voce a una donna del territorio veneziano che si è distinta nel campo lavorativo, culturale e sociale. Sarà un momento di riflessione rivolto a tutte le donne del pianeta terra impegnate nella difesa … Continua a leggere Premio Donna 2023 💛 8 marzo con 25venice e Confcommercio Ascom Venezia

Armando Testa, 105 opere d’arte donate alla Città di Venezia

Primavera 2023: alla Galleria di Ca’ Pesaro tutte le opere saranno esposte in una speciale mostra. Il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro commenta: “È una collezione straordinaria grazie alla generosità di Gemma De Angelis Testa”. La galleria d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro si arricchisce di una cospicua e prestigiosa collezione di opere d’arte contemporanea da destinare alla fruizione pubblica nell’ambito del sistema museale gestito dalla … Continua a leggere Armando Testa, 105 opere d’arte donate alla Città di Venezia

A Cortina torna Una Montagna di Libri con i colori dell’Ucraina

“Luce nel buio dell’inverno!”. Ventisettesima edizione della festa internazionale della letteratura tra le nevi della Regina delle Dolomiti. Dal 2009 Una Montagna di Libri richiama un pubblico annuale di 20mila presenze. “Mentre sulle Alpi già si scia, noi stiamo per partire con oltre 30 incontri di persona, con scrittori italiani e dal mondo, per scoprire a Cortina le idee migliori, per accendere luci nel buio … Continua a leggere A Cortina torna Una Montagna di Libri con i colori dell’Ucraina

Festa Madonna della Salute, inaugurato il ponte votivo sul Canal Grande

Clicca qui e leggi l’Omelia “Quanto è importante, oggi, ricercare il bene!” del Patriarca di Venezia Francesco Moraglia. Con il taglio del nastro è stato inaugurato e benedetto oggi, alle 12, alla presenza del sindaco Luigi Brugnaro, del patriarca Francesco Moraglia e del prefetto Vittorio Zappalorto il tradizionale ponte votivo galleggiante allestito sul Canal Grande all’altezza tra Santa Maria del Giglio e San Gregorio. Alla … Continua a leggere Festa Madonna della Salute, inaugurato il ponte votivo sul Canal Grande

Da Venezia a Zara, 33 anni di fiori e preghiere

Tutto è iniziato a Venezia nel 1987 con “I viaggi di Ulisse”. Ulisse Donati, nato il 6 agosto 1913 a Zara e scomparso il 20 marzo 2013 a Venezia, era un esule “dalmata patoco“. Dalla sua casa al Lido “guardava le navi crociera, i traghetti e gli yachts“. Il suo pensiero andava sempre a Zara, “dove aveva vissuto come in un paradiso” (tratto dal libro … Continua a leggere Da Venezia a Zara, 33 anni di fiori e preghiere

Isto 🦋 l’isola della Dalmazia che non ti aspetti

Due ali di farfalla emergono dall’arcipelago delle Liburniche meridionali nel mare Adriatico. È l’incantevole isola di Isto (in croato Ist) che appartiene alla città di Zara (Zadar) dalla quale dista 21 miglia. Tutt’attorno altre bellissime isole come Melada (Molat), Ugliano (Ugljan), Isola Lunga (Dugi Otok), Premuda, Selve (Silba). Il mare della Croazia ha oltre mille isole, solo Isto ha la forma di una farfalla. E … Continua a leggere Isto 🦋 l’isola della Dalmazia che non ti aspetti

Venezia sposa il mare e si gemella con Odessa

La festa della Sensa, il Patriarca Moraglia annuncia l’arrivo di una comunità monastica ucraina Prima il Gemellaggio Adriatico tra Venezia e Odessa ai Giardini Reali, poi il corteo acqueo con lo Sposalizio del mare e la messa nella chiesa di San Nicolò del Lido. Suggestiva la cerimonia della Festa della Sensa che dal mare Adriatico ha espresso vicinanza e guardato al futuro . Quest’anno la … Continua a leggere Venezia sposa il mare e si gemella con Odessa

Morosini Venezia ⚓🦁🇮🇹 60esimo anniversario con il Presidente Mattarella

In Piazza San Marco 168 nuovi “ambasciatori” del mare, sono gli allievi della Scuola navale militare Morosini. In Piazza San Marco 21 colpi di cannone a salve del cacciatorpediniere “Luigi Durand De la Penne” (ancorato in Bacino) hanno accolto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella sbarcato in laguna per festeggiare i 60 anni della Scuola navale militare “Francesco Morosini”. Ad accompagnarlo il ministro della Difesa … Continua a leggere Morosini Venezia ⚓🦁🇮🇹 60esimo anniversario con il Presidente Mattarella

Walter Arbib, una vita per la Pace

A Venezia l’11 maggio presso la Comunità Ebraica la presentazione del libro “Fermi, non sparate. Sono Walter!”. Dal Canada a Venezia per raccontare la sua vita. Mercoledì 11 maggio, alle ore 17,30, nella Sala Montefiore della Comunità Ebraica di Venezia Walter Arbib, il presidente Dario Calimani e l’Ambasciatore Gianpaolo Scarante presenteranno il libro “Fermi, non sparate. Sono Walter!”. L’opera fresca di stampa, scritta dal giornalista … Continua a leggere Walter Arbib, una vita per la Pace

Ingegneri trevigiani inaugurano mostra su architetture venete

Inaugurazione il 22 aprile all’Assemblea Ordine Ingegneri Treviso in Prato della Fiera. Igino Marangon e i suoi disegni su carta di cotone, free entry dal 26 aprile al 6 maggio. È orgogliosa Eva Gatto, presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Treviso, nel presentare la mostra “Disegni di architetture venete” di Igino Marangon, trevigiano, architetto. Gli importanti lavori artistici sono esposti da venerdì 22 aprile … Continua a leggere Ingegneri trevigiani inaugurano mostra su architetture venete

Paolo Gioli, mano strepitosa. Gli anni di Venezia, 1960 – 1969

Omaggio a Venezia. Mostra dal 14 aprile al 17 settembre 2022, Campo San Fantin. Dal 14 aprile al 17 settembre la Galleria in Corte, nuovo spazio espositivo dedicato all’Arte Contemporanea, propone la mostra Paolo Gioli. Gli anni di Venezia (1960 – 1969), mano strepitosa. Curata da Nico Stringa è dedicata alle prime esperienze creative di uno tra gli artisti italiani più significativi e poliedrici, scomparso nel febbraio scorso. … Continua a leggere Paolo Gioli, mano strepitosa. Gli anni di Venezia, 1960 – 1969

Vincenzo Patanè, Intervista impossibile a Lord Byron

Venezia, racconti inediti nel libro fresco di stampa. Divo ante litteram, personaggio anticonvenzionale dotato di un carisma eccezionale che continua ad affascinare. “Il mito di Lord Byron vive una nuova giovinezza”. Ne è certo Vincenzo Patanè, autore del libro, fresco di stampa, intitolato “Intervista impossibile a Lord Byron & altri saggi” con prefazione di Masolino d’Amico (Cicero editore, Venezia). Il volume – una lettura piacevole, scorrevole, … Continua a leggere Vincenzo Patanè, Intervista impossibile a Lord Byron

Ospitalità a Venezia, Hotel Danieli è leader da 200 anni

Dandolo, Casa Nuova, Danieli Excelsior (Danielino), vale a dire tre palazzi in uno collegati da ponti sospesi e affacciati sulla laguna in Riva degli Schiavoni. 204 camere, antiquariato pregiato, una ricca collezione di opere d’arte e 4 suite restaurate su progetto dell’interior designer francese Pierre–Yves Rochon. Tutto questo, e molto altro, è l’Hotel Danieli, parte del portfolio di Marriott Bonvoy, che quest’anno celebra i 200 … Continua a leggere Ospitalità a Venezia, Hotel Danieli è leader da 200 anni

25venice.press intervista Benno Albrecht. Venezia con l’Università è città modello per la sostenibilità

Intervista in esclusiva a Benno Albrecht, una vita allo Iuav, studente, docente, rettore. 21 marzo evento alle Procuratie Vecchie con tre ministri per “Italia Domani – Dialoghi sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza”. Benno Albrecht, nato in Venezuela da famiglia triestina, è il dodicesimo rettore dell’Istituto Universitario di Architettura di Venezia. Dopo la maturità si è iscritto allo Iuav e da lì non se ne … Continua a leggere 25venice.press intervista Benno Albrecht. Venezia con l’Università è città modello per la sostenibilità

Venezia è Città Mondo

Presentata la Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità. Presidente è il ministro Renato Brunetta, Vicepresidenti Luca Zaia e Luigi Brugnaro. Lunghi applausi questa mattina a Palazzo Ducale, nella Sala del Senato o dei Pregadi – la cui creazione risale al XIII secolo – dove è stata presentata la Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità. Il progetto ha la finalità di realizzare un piano di interventi … Continua a leggere Venezia è Città Mondo

Venezia e Hiroshima, città gemellate

Al sindaco Luigi Brugnaro l’onorificenza giapponese L’Ordine del Sol Levante, Raggio d’Oro con Rosetta. La cerimonia si è tenuta a Ca’ Farsetti alla presenza di numerose autorità. Tra queste l’ambasciatore Umberto Vattani, presidente della Fondazione Italia Giappone e della Viu (Venice International University), la rettrice di Ca’ Foscari Tiziana Lippiello. il rettore dello Iuav Benno Albrecht e la presidente della Fondazione MUVE (Musei Civici di … Continua a leggere Venezia e Hiroshima, città gemellate

🎭 Carnevale in Arsenale con Nebula Solaris: 19 artisti, 11 barche, 18 spettacoli, 20000 spettatori

VIDEO INTERVISTA ESCLUSIVA Venezia, è già sold out per la novità del Carnevale. Applausi per i primi spettacoli in Darsena che diventa teatro a cielo aperto con le migliori compagnie del mondo (ingresso gratuito per i residenti). La festa sull’acqua incanta e trascina il pubblico in un mondo fantastico tra fuochi sospesi, riflessi sull’acqua, immagini impalpabili con il ponte di Rialto, la Basilica di San … Continua a leggere 🎭 Carnevale in Arsenale con Nebula Solaris: 19 artisti, 11 barche, 18 spettacoli, 20000 spettatori

Massimo Checchetto, il direttore artistico veneziano doc che porta il Carnevale all’Arsenale

“Passerò alla storia come il direttore artistico del Carnevale Covid. Ho curato il Carnevale 2020 ma due giorni prima della fine è stato interrotto. Era l’inizio del lockdown. Nel 2021 era tutto completamente chiuso a causa della pandemia”. Massimo Checchetto, scenografo e direttore degli allestimenti scenici del Teatro La Fenice di Venezia spiega che il Carnevale non c’è stato o, meglio, è stato proposto quello … Continua a leggere Massimo Checchetto, il direttore artistico veneziano doc che porta il Carnevale all’Arsenale

San Marco: il Ministro Franceschini telefona al Patriarca Moraglia

Da Roma è arrivata la buona notizia per Venezia: 7,3 milioni di euro sono stati destinati alla Basilica di San Marco e ai Cortili delle Procuratorie Nuove. Esultano il Primo Procuratore di San Marco Carlo Alberto Tesserin, il Sindaco Luigi Brugnaro e il Presidente dell’Ordine Ingegneri Venezia Mariano Carraro. Tesserin – 36° Premio Torta 2021 per il restauro di Venezia – è strafelice. Così esordisce: “Mi … Continua a leggere San Marco: il Ministro Franceschini telefona al Patriarca Moraglia

10 febbraio ❤️ Giorno del Ricordo. Piergiorgio Millich esule a 9 mesi da Zara

Piazza San Marco e Basilica affollate fino all’inverosimile tra lo sventolare di bandiere e gonfaloni. Era settembre 1953, primo raduno dei Dalmati. Per quel speciale incontro erano accorse 6000 persone, come nel raduno 1963 e sempre a Venezia. Avevano ferite aperte e dolori indescrivibili ma c’era un grande desiderio di incontrarsi e di sapere le condizioni di vita dell’uno, dell’altro e dell’altro ancora. Per restare … Continua a leggere 10 febbraio ❤️ Giorno del Ricordo. Piergiorgio Millich esule a 9 mesi da Zara

Lo zucchero americano per Salvatore

27 gennaio, Giorno della Memoria e posa delle Pietre d’Inciampo, una storia nata a Venezia. Aveva 22 anni e abitava nel sestiere di Dorsoduro 3441. Il 17 gennaio 1944 Salvatore Vivante viene arrestato, deportato e assassinato ad Auschwitz (oltre 1 milione di persone sterminate). Con lui il cugino Adolfo Nunes–Vais, 19 anni, morto nel campo di concentramento di Gross–Rosen (Polonia). La madre di Salvatore, Marcella … Continua a leggere Lo zucchero americano per Salvatore

La donna che non concede interviste

Angela Merkel. La donna che ha cambiato la storia (editore Rizzoli, pagine 372). E’ il titolo del libro scritto da Massimo Nava, editorialista del “Corriere della Sera”, presentato alla VIU, Venice International University, nell’isola di San Servolo. L’incontro è stato moderato dal direttore del Gazzettino Roberto Papetti con interventi della presidente del Consiglio Comunale di Venezia Ermelinda Damiano, della rettrice di Ca’ Foscari Tiziana Lippiello e del presidente della Viu Umberto Vattani, già ambasciatore d’Italia in Germania dal 1992 al 1996. Continua a leggere La donna che non concede interviste