“Luce nel buio dell’inverno!”. Ventisettesima edizione della festa internazionale della letteratura tra le nevi della Regina delle Dolomiti. Dal 2009 Una Montagna di Libri richiama un pubblico annuale di 20mila presenze.
“Mentre sulle Alpi già si scia, noi stiamo per partire con oltre 30 incontri di persona, con scrittori italiani e dal mondo, per scoprire a Cortina le idee migliori, per accendere luci nel buio dell’inverno e di tempi così difficili per l’Ucraina e per l’Europa”, dice Francesco Chiamulera, responsabile del festival. Una Montagna di Libri si prepara a portare a Cortina un programma ricchissimo, tra letteratura, attualità, scienza e sport. La XXVII Edizione si terrà dal 10 dicembre 2022 al 9 aprile 2023, un’edizione lunga quattro mesi.
Dall’incredibile incontro con Scott Turow, maestro americano del legal thriller con decine di milioni di lettori, che a Cortina parlerà del suo ultimo romanzo, “Suspect”, a quelli con il romanzo di Giuliano da Empoli, “Il mago del Cremlino” (Mondadori), finalista al Premio Goncourt e a lungo in cima alle classifiche in Francia, che racconta nel dettaglio l’inner circle di Putin, con il filosofo francese Pascal Bruckner, che in anteprima italiana presenterà “La montagna come amica” (Guanda), con Alessandro Piperno, che celebrerà il suo rapporto con Proust. Mentre Adriano Panatta sarà protagonista il 29 dicembre di un pomeriggio di emozioni, omaggio della città di Cortina tra tennis, memorie e nuove leve. Grande spazio all’attualità italiana e internazionale, con l’aggressione russa all’Ucraina che trova spazio in più incontri: dal “mosaico Ucraina” di Olesya Yaremchuk e Yaryna Grusha Possamai alle “brigate russe” e la guerra di troll del Cremlino di Marta Serafini, dalla lectio di Vittorio Emanuele Parsi, docente all’Università Cattolica, sul posto della guerra e il prezzo della libertà (Bompiani) all’incontro di eccezione con Bita Malakuti, scrittrice e dissidente iraniana che parlerà delle proteste per Mahsa Amini gridando “Donne Vita Libertà”. E poi le voci di Francesco Costa, autore di “California”, di Claudio Cerasa, Bruno Vespa, Aldo Cazzullo, Maurizio Molinari. Il canadese David Smart regalerà una prima assoluta italiana: la nuovissima biografia su Emilio Comici, l’angelo delle Dolomiti (Solferino). A Gennaro Sangiuliano, Ministro della Cultura, sarà affidata una lezione sul piacere della lettura. Il programma di Una Montagna di Libri è stato presentato oggi a Venezia da Cortina da Francesco Chiamulera, responsabile della manifestazione ampezzana. Sono intervenuti, tra gli altri, Cristiano Corazzari, Assessore alla Cultura della Regione Veneto, Emanuela De Zanna, Direttrice La Cooperativa di Cortina, e Alessandro Russello, Direttore Corriere del Veneto, Chiara Perissinotto, Giovanni Barbini. “Siamo orgogliosi di questa rassegna culturale che ci accompagna da anni. Una Montagna di Libri è per Cortina il fiore all’occhiello dell’offerta culturale, un’eccellenza di stile e contenuti”, dice Gianluca Lorenzi, Sindaco di Cortina. “Una Montagna di Libri si propone come snodo di incontri, di idee e di passioni culturali a livello locale, nazionale e internazionale. Un punto di eccellenza di cui siamo tutti orgogliosi e che la Regione del Veneto continua a sostenere”, dichiara l’Assessore Cristiano Corazzari.
Novità assolute
Il festival sfoglierà il “Manuale del cattivo papà” (Rizzoli Lizard) con il disegnatore Guy Delisle; accoglierà l’incontro con lo scrittore Olivier Guez, autore di “Nel paese dell’aquilone cosmico” (Neri Pozza), sull’Argentina di Maradona; interpellerà sulla marcia su Roma storici e giornalisti come Marco Mondini e Aldo Cazzullo; tornerà sulla storia dell’editoria con Gian Arturo Ferrari, sulle dinastie imprenditoriali con l’ironia di Michele Masneri, sul grande design con Kuno Prey, che aprirà il festival in occasione del Cortina Fashion Weekend, sabato 10 dicembre. Terrà accese le storie di sport, per i trent’anni della Cortina Ski World Cup, in collaborazione con Fondazione Cortina. E continuerà la partnership con Fondazione Corriere della Sera, che porterà due incontri annuali del festival nella Sala Buzzati di Via Solferino a Milano, verso le Olimpiadi di Milano Cortina 2026.
Le istituzioni
Una Montagna di Libri è organizzata con il patrocinio ed il sostegno della Regione Veneto e co-organizzata con il Comune di Cortina d’Ampezzo.
I luoghi
Spazi pubblici come il Palazzo delle Poste e dell’Alexander Girardi Hall. Poi presso lo storico albergo cortinese Miramonti Majestic Grand Hotel e presso il Museo d’Arte Moderna Mario Rimoldi. Una Montagna di Libri è anche #live, unendo a Twitter e Instagram la diretta interattiva degli incontri, attraverso Facebook e YouTube.
