Massimo Checchetto, il direttore artistico veneziano doc che porta il Carnevale all’Arsenale

Massimo Checchetto, direttore artistico Carnevale 2022, fonte: carnevale.venezia.it

“Passerò alla storia come il direttore artistico del Carnevale Covid. Ho curato il Carnevale 2020 ma due giorni prima della fine è stato interrotto. Era l’inizio del lockdown. Nel 2021 era tutto completamente chiuso a causa della pandemia”.

Massimo Checchetto, scenografo e direttore degli allestimenti scenici del Teatro La Fenice di Venezia spiega che il Carnevale non c’è stato o, meglio, è stato proposto quello digitale organizzato totalmente in studio. Quest’anno, invece, il Carnevale si farà in presenza con le condizioni di sicurezza imposte dalla legge e dai protocolli sanitari. In precedenza aveva seguito tutti i Carnevali come scenografo con i palchi da lui disegnati.

Il tema del Carnevale 2022 è Remember the future (Ricorda il futuro).

È legato al periodo che stiamo vivendo e a quello del futuro. Il tema risponde alla domanda: quale sarà il nostro futuro e quello del Carnevale? L’invito è rivolto ai partecipanti affinché scavino nel proprio ricordo del Carnevale reinterpretandolo attraverso il costume o la creatività. Come diceva Salvador Dalì “più di tutto mi ricordo il futuro”. Frase molto bella e surreale. Con il Carnevale la surrealtà ci sta tutta. Mi è sembrato un omaggio a Venezia, città dal grande passato e proiettata al futuro. La bellezza di Venezia smuove in noi pulsioni che vanno oltre alla mera realtà.

Lei è uno scenografo.

E per uno scenografo l’approccio con Venezia è annientante. La città è scenografica e ogni volta che devo pensare a qualcosa lo faccio con grande rispetto. E’ meravigliosa di suo e si rischia solo di rubargli la bellezza. Il Carnevale 2022 per cercare di portarlo verso le persone ed evitare gli assembramenti è diffuso in tutta l’area metropolitana. Punti di presenza si trovano nella città d’acqua con le sue isole e in terraferma.

Tra le novità?

Il programma è ricchissimo e avrà una sensazionale sorpresa che ancora non può essere svelata. Il Carnevale sarà divertente e diverso con una manifestazione clou che prenderà totalmente il palcoscenico. Lo spettacolo si svolgerà all’Arsenale, una novità ed un impegno tecnico importante. L’evento, aperto a tutti, è gratuito per i residenti nel Comune di Venezia ma sarà necessario accreditarsi; il numero è chiuso per le questioni assembramenti.

Quale potrebbe essere la maschera per questo Carnevale, un po’ covid e un po’ no covid?

Bella domanda! Direi una maschera molto colorata, gioiosa e volante. Potrebbe essere un Arlecchino portato in un altro universo, metafisico e con le ali perché possa spiccare il volo e diventare simbolo di una nuova libertà visto che il Covid ce l’ha tolta. Potrebbe essere la storia d’amore volante fra Bella e Marc Chagall, i velieri di Salvador Dalì tenuti dalle farfalle o gli uomini in bombetta volanti di René Magritte. A tutti buon divertimento!

Programma ufficiale del Carnevale 2022: https://www.carnevale.venezia.it