Perché io? Il libro di Roberto Nardi, appello e gesto d’amore per Giovanni Bellini

Perché io? Il mistero del furto della Madonna con Bambino di Bellini a Venezia (pagine 153, editore Mazzanti Libri, Meta Liber, Collana Cornici). È il titolo dell’avvincente libro scritto da Roberto Nardi, giornalista, ex direttore della sede Agenzia ANSA per il Veneto. Il suo gesto d”amore, “tentativo di dare sostanza a un dolore, a una assenza, come quando si perde una persona cara”, irrompe in … Continua a leggere Perché io? Il libro di Roberto Nardi, appello e gesto d’amore per Giovanni Bellini

Venezia a Sanremo 🎵🎶 Cristiano Moschini crea il Trofeo della palma e il leone per chi vincerà il Festival

in esclusiva per 25venice Cristiano Moschini, veneziano, classe 1960, esibisce orgoglioso sul ponte di Rialto il Trofeo del Festival di Sanremo realizzato dalla sua ditta, Alessandro Santi fu Antonio. L’11 febbraio la preziosa statuetta in argento dorato massiccio cesellato a mano andrà al vincitore del 73esimo Festival di Sanremo in onda su Rai Uno ed Eurovisione in diretta dal Teatro Ariston da martedì 7 febbraio … Continua a leggere Venezia a Sanremo 🎵🎶 Cristiano Moschini crea il Trofeo della palma e il leone per chi vincerà il Festival

Marco Balich a 25venice, intervista al “Veneziano dell’anno” Settemari

Marco Balich è il “Veneziano dell’anno”. La cerimonia si è svolta questa mattina nelle Sale Apollinee del Teatro La Fenice. Il riconoscimento, giunto alla 43/a edizione, è stato attribuito dall’Associazione Settemari a Marco Balich “per aver illuminato con geniale fantasia vent’anni dei più prestigiosi eventi sportivi dalle Olimpiadi e Paralimpiadi all’ultimo Mondiale di calcio, contribuendo a diffondere in tutto il mondo il nome e il … Continua a leggere Marco Balich a 25venice, intervista al “Veneziano dell’anno” Settemari

Da Venezia a Zara, 33 anni di fiori e preghiere

Tutto è iniziato a Venezia nel 1987 con “I viaggi di Ulisse”. Ulisse Donati, nato il 6 agosto 1913 a Zara e scomparso il 20 marzo 2013 a Venezia, era un esule “dalmata patoco“. Dalla sua casa al Lido “guardava le navi crociera, i traghetti e gli yachts“. Il suo pensiero andava sempre a Zara, “dove aveva vissuto come in un paradiso” (tratto dal libro … Continua a leggere Da Venezia a Zara, 33 anni di fiori e preghiere

Intervista esclusiva a Claudio Staderini per i 2 secoli del Danieli

24 ottobre 2022, concerto del Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia, brindisi e tanti ospiti per i 200 anni dell’Hotel Danieli. Era esattamente il 24 ottobre 1822 quando il re di Prussia Guglielmo varcò il portone dell’albergo e firmò nel libro d’oro. Da allora fu chiamato “Hotel Reale”, il più antico della Serenissima. Il general manager Claudio Staderini spiega: “Il Danieli è l’albergo con un’anima. Il … Continua a leggere Intervista esclusiva a Claudio Staderini per i 2 secoli del Danieli

Isto 🦋 l’isola della Dalmazia che non ti aspetti

Due ali di farfalla emergono dall’arcipelago delle Liburniche meridionali nel mare Adriatico. È l’incantevole isola di Isto (in croato Ist) che appartiene alla città di Zara (Zadar) dalla quale dista 21 miglia. Tutt’attorno altre bellissime isole come Melada (Molat), Ugliano (Ugljan), Isola Lunga (Dugi Otok), Premuda, Selve (Silba). Il mare della Croazia ha oltre mille isole, solo Isto ha la forma di una farfalla. E … Continua a leggere Isto 🦋 l’isola della Dalmazia che non ti aspetti

25venice.press intervista Benno Albrecht. Venezia con l’Università è città modello per la sostenibilità

Intervista in esclusiva a Benno Albrecht, una vita allo Iuav, studente, docente, rettore. 21 marzo evento alle Procuratie Vecchie con tre ministri per “Italia Domani – Dialoghi sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza”. Benno Albrecht, nato in Venezuela da famiglia triestina, è il dodicesimo rettore dell’Istituto Universitario di Architettura di Venezia. Dopo la maturità si è iscritto allo Iuav e da lì non se ne … Continua a leggere 25venice.press intervista Benno Albrecht. Venezia con l’Università è città modello per la sostenibilità

🎭 Carnevale in Arsenale con Nebula Solaris: 19 artisti, 11 barche, 18 spettacoli, 20000 spettatori

VIDEO INTERVISTA ESCLUSIVA Venezia, è già sold out per la novità del Carnevale. Applausi per i primi spettacoli in Darsena che diventa teatro a cielo aperto con le migliori compagnie del mondo (ingresso gratuito per i residenti). La festa sull’acqua incanta e trascina il pubblico in un mondo fantastico tra fuochi sospesi, riflessi sull’acqua, immagini impalpabili con il ponte di Rialto, la Basilica di San … Continua a leggere 🎭 Carnevale in Arsenale con Nebula Solaris: 19 artisti, 11 barche, 18 spettacoli, 20000 spettatori

Ostuni, ponte tra Venezia e Napoli. Sergio Saggiomo racconta il Carnevale

Intervista a Sergio Saggiomo con i ricordi dell’indimenticabile Carnevale veneziano del 1982. Sergio, napoletano doc, 60 anni esatti, una vita a far pizze e piatti della cucina partenopea. A vent’anni partecipa al Carnevale “Napoli a Venezia”, s’innamora della Serenissima e non la dimentica più. Occhi vispi, verve ironica, lavoratore infaticabile e saggio come il suo cognome, Saggiomo. “Da giovane ho ricevuto la proposta di fare … Continua a leggere Ostuni, ponte tra Venezia e Napoli. Sergio Saggiomo racconta il Carnevale

Massimo Checchetto, il direttore artistico veneziano doc che porta il Carnevale all’Arsenale

“Passerò alla storia come il direttore artistico del Carnevale Covid. Ho curato il Carnevale 2020 ma due giorni prima della fine è stato interrotto. Era l’inizio del lockdown. Nel 2021 era tutto completamente chiuso a causa della pandemia”. Massimo Checchetto, scenografo e direttore degli allestimenti scenici del Teatro La Fenice di Venezia spiega che il Carnevale non c’è stato o, meglio, è stato proposto quello … Continua a leggere Massimo Checchetto, il direttore artistico veneziano doc che porta il Carnevale all’Arsenale

San Marco: il Ministro Franceschini telefona al Patriarca Moraglia

Da Roma è arrivata la buona notizia per Venezia: 7,3 milioni di euro sono stati destinati alla Basilica di San Marco e ai Cortili delle Procuratorie Nuove. Esultano il Primo Procuratore di San Marco Carlo Alberto Tesserin, il Sindaco Luigi Brugnaro e il Presidente dell’Ordine Ingegneri Venezia Mariano Carraro. Tesserin – 36° Premio Torta 2021 per il restauro di Venezia – è strafelice. Così esordisce: “Mi … Continua a leggere San Marco: il Ministro Franceschini telefona al Patriarca Moraglia

Il senso dell’informazione oggi. Intervista al Patriarca di Venezia Francesco Moraglia

Quali orientamenti etico/valoriali suggerisce al giornalista nella società 4.0 e delle criptovalute? Oggi più che mai, a mio giudizio, il giornalista è chiamato a mettere in campo e dimostrare in ogni momento la sua professionalità e, quindi, il rispetto delle regole di deontologia che caratterizzano questo mestiere molto particolare. Ecco allora lo scrupolo nella raccolta delle notizie, il vaglio dei fatti e soprattutto la loro … Continua a leggere Il senso dell’informazione oggi. Intervista al Patriarca di Venezia Francesco Moraglia

Il mondo accademico e l’informazione. Intervista alla Rettrice di Ca’ Foscari Venezia Tiziana Lippiello

In Piazza San Marco ai giovani laureati ha detto: “Il mondo ha bisogno di voi e delle vostre idee”. Per sostenerli cosa suggerisce a chi fa informazione? Ciò che mi sento di suggerire a chi ha un compito così importante, ovvero quello di informare, è di conoscere di più i nostri giovani e raccontarne idee, progetti e visione del mondo. Non li ascoltiamo abbastanza, eppure … Continua a leggere Il mondo accademico e l’informazione. Intervista alla Rettrice di Ca’ Foscari Venezia Tiziana Lippiello

Comunicare la sicurezza. Intervista al Questore di Venezia Maurizio Masciopinto

Dall’osservatorio di Questore di Venezia della Polizia di Stato cosa suggerisce ai media per comunicare in modo efficace le news sull’ordine pubblico e la sicurezza? Quando si tratta di suggerire qualcosa a chi fa un altro lavoro sono sempre molto prudente perché credo che uno dei limiti, oggi, proprio per quanto riguarda la comunicazione, sia quello della tuttologia; abbiamo chef che parlano di coronavirus o preparatori atletici che … Continua a leggere Comunicare la sicurezza. Intervista al Questore di Venezia Maurizio Masciopinto

Responsabilità sociale per le imprese. Intervista al Presidente Confindustria Venezia Vincenzo Marinese

Come Confindustria comunica agli imprenditori la responsabilità sociale verso i territori dell’Area Metropolitana? Partiamo da una premessa. Dove si fa impresa c’è occupazione e sviluppo. Non esiste al momento un territorio che non abbia basato la propria crescita sulle aziende, sui privati e sul lavoro. Un imprenditore prima di tutto è cittadino e genitore, una persona che si sente parte integrante della comunità.C’è grande attenzione … Continua a leggere Responsabilità sociale per le imprese. Intervista al Presidente Confindustria Venezia Vincenzo Marinese