Da Roma è arrivata la buona notizia per Venezia: 7,3 milioni di euro sono stati destinati alla Basilica di San Marco e ai Cortili delle Procuratorie Nuove. Esultano il Primo Procuratore di San Marco Carlo Alberto Tesserin, il Sindaco Luigi Brugnaro e il Presidente dell’Ordine Ingegneri Venezia Mariano Carraro.
Tesserin – 36° Premio Torta 2021 per il restauro di Venezia – è strafelice. Così esordisce: “Mi ha telefonato il Patriarca Francesco Moraglia che ha saputo la notizia personalmente dal Ministro della Cultura Dario Franceschini”.

Il commento a caldo di Tesserin: “La Basilica di San Marco ha bisogno di tantissime cose e vedere che direttamente dal Ministero della Cultura viene riconosciuta una disponibilità importante per i danni che cerchiamo di recuperare è molto significativo. Non è esaustivo dei problemi e degli interventi ma questo atteggiamento ci dà entusiasmo. Ci si rende conto che la realtà e la cultura in senso lato e quella che ci riguarda di più dal punto di vista religioso è tenuta in considerazione. Ci dà carica per guardare avanti con tanta fiducia e convinzione”.
Nel tempo tanti e continui sono stati gli appelli del Patriarca Moraglia che nel giorno dell’Acqua Granda indossando gli stivaloni si precipitò in Basilica di San Marco per aiutare gli operai.
Tesserin continua: “Questo di Roma è un segnale di grande attenzione e disponibilità. Comunque non possiamo pensare che si risolvano la totalità dei problemi dal punto di vista economico perché quello che si è verificato nel tempo e in particolare in questi ultimi mesi sono davvero pesanti, però è significativo per noi che ai massimi livelli nazionali ci sia questa attenzione e questa disponibilità. Cercheremo di utilizzare le risorse nel miglior dei modi possibili e che a queste se ne aggiungano altre affinché ci possiamo mettere nella condizione che la Basilica sia sicura in termini complessivi”.
La Basilica non è solo di Venezia e dei veneziani. Il Primo Procuratore di San Marco spiega: “E’ un bene mondiale e il numero dei visitatori all’anno dà la risposta in positivo di quanti vogliono ammirarla. Prima della pandemia arrivavamo a 4 milioni di visitatori. Quale primo gesto chiederò al Patriarca di far suonare le campane di San Marco anche se suonano tutti i giorni e più volte al giorno. Il Ministero della Cultura ci ha già dato indicazioni sui lavori e non faremo difficoltà ad affrettarci a farli. Cominceremo dai pavimenti”.
Pronto anche il commento del Sindaco di Venezia Luigi Brugnaro: “Grazie al Ministro Dario Franceschini per aver destinato importanti risorse per il recupero e il restauro della Basilica di San Marco e dei Cortili delle Procuratie Nuove. Due interventi finanziati attraverso il Piano Strategico “Grandi Progetti Beni Culturali” e che oggi hanno avuto il via libera dalla Conferenza Unificata Stato–Regioni dopo il passaggio in Consiglio Superiore dei Beni Culturali. Venezia potrà così contare su un importante investimento di 7,3 milioni di euro complessivi – 3,3 milioni per la Basilica di San Marco e 4 per i Cortili delle Procuratorie Nuove – con i quali sarà possibile restaurare due edifici simbolo della Città del mondo. Abbiamo la grande responsabilità di prenderci cura e valorizzare Venezia. E dobbiamo farlo unendo le forze tra le diverse istituzioni, siano esse locali o nazionali. Solo così potremo consegnarla alle future generazioni e garantire loro di poterla ammirare in tutto il suo originario splendore”.
Il Presidente dell’Ordine Ingegneri Venezia Mariano Carraro infine dichiara: “Sono felice di questa notizia. Lo scorso novembre abbiamo assegnato il Premio Torta per il restauro alla Procuratoria di San Marco. Sono degli eroi che difendono l’anima della Città. Avevamo appreso con grande tristezza e, a dir poco, costernazione il fatto del fermo lavori per le opere di difesa della Basilica dalle acque alte e il recupero dei pavimenti dall’attacco della salsedine. Adesso che ci sono questi soldi finalmente si può riprendere l’opera che era stata avviata e che come Ordine degli Ingegneri di Venezia avevamo riconosciuto alla Procuratoria di San Marco che da sempre si occupa dei lavori di mantenimento di un gioiello mondiale con oltre 1000 marmi “.
Aggiornato il 10 febbraio: comunicato stampa del Patriarcato di Venezia.
«Il Ministero della Cultura ha stanziato un significativo finanziamento per interventi urgenti e necessari sulla Basilica di San Marco Evangelista di Venezia, resi particolarmente impellenti dall’accelerato deterioramento effetto della grande acqua alta del 2019. La Basilica di San Marco non è solo la Cattedrale di Venezia; come complesso monumentale è al cuore della città, simbolo internazionalmente conosciuto di Venezia e dell’Italia, meta di milioni di visitatori che ogni anno affluiscono per ammirare questa massima espressione della tradizione storica, artistica e culturale italiana. Al Ministro, Dario Franceschini, e al Sindaco, Luigi Brugnaro, che si è particolarmente adoperato perché si potesse intervenire presto su così prezioso manufatto, vada il ringraziamento di tutti».
25venice.press Testata giornalistica registrata al Tribunale di Venezia R.G. 4335/2021. Direttore responsabile: Nadia De Lazzari. Garante del lettore: Avv. Orietta Baldovin
Fonte immagine di copertina: Ministero della Cultura